Il wedding planner è un professionista che deve integrare conoscenze tecniche, capacità gestionali e comunicative per formare il valore aggiunto del proprio servizio.

Una delle principali distinzioni che bisogna fare quando si parla di questo lavoro è definire se si è un wedding planner locale o un destination wedding planner. Scopriamo quali sono le differenze.

 

La conoscenza del luogo

Un wedding planner locale è un esperto nella sua zona. Conosce tutte le location, i fornitori e le peculiarità del luogo. Questo è un vantaggio considerevole per tutte le coppie che desiderano celebrare il loro grande giorno nelle proprie zone di residenza, affidandosi così al professionista che saprà esattamente dove trovare la location perfetta adatta al loro stile e budget.

D’altro canto, un wedding planner di destinazione (o destionation wedding planner) può avere diverse caratteristiche peculiari e in base a queste, offrire differenti servizi:

  • È un esperto della sua zona ed organizza matrimoni per coppie di altre nazionalità che desiderano sposarsi in quel luogo specifico;
  • È un esperto sia della sua zona che di altre determinate destinazioni in cui offre il servizio per coppie sia nazionali che internazionali;

La sua caratteristica chiave è quella di offrire il servizio di wedding planner in un luogo sconosciuto dalla coppia, in termini di legislazioni, fornitori come catering, fioristi e musicisti, diventando così fondamentale per tutte quelle coppie che sognano un matrimonio in spiaggia, una cerimonia romantica in una città europea o un’esperienza unica in un luogo remoto. Il wedding planner di destinazione avrà le connessioni e la conoscenza necessarie per trasformare questi sogni in realtà.

 

CERIMONIA8Comunicazione e coordinazione

La comunicazione è fondamentale in qualsiasi pianificazione di matrimonio.

Un wedding planner locale è spesso più accessibile, in grado di organizzare riunioni faccia a faccia e visite con i fornitori in loco. Questo può rendere la comunicazione più fluida e immediata.

Anche per un destionation wedding il planner saprà sfruttare gli strumenti digitali per condurre riunioni a distanza e garantire una comunicazione adeguata con la coppia. Cambieranno quindi solo i mezzi di comunicazione, senza andare ad intaccare la qualità del proprio servizio.

 

Costi e budget

La differenza sostanziale tra wedding planner locale e di destinazione risiede nel fatto che, solitamente, un matrimonio in una destinazione remota richiede dei costi aggiuntivi. Questi costi sono necessari per coprire le spese di viaggio del wedding planner, sia nella fase organizzativa che durante il giorno dell’evento.

I planner locali invece possono avere tariffe più competitive perché non devono viaggiare e conoscono bene il mercato e possono negoziare accordi vantaggiosi con i fornitori.

Sarà grazie alle abilità dell’organizzatore che i costi aggiuntivi verranno equilibrati analizzando bene tutte le voci di costo in modo da rientrare sempre nel budget.

 

Compito fondamentale del wedding planner è quindi quello di capire subito i desideri e le possibilità dei propri clienti per capire se è in grado di soddisfarli, accompagnandoli nel bellissimo viaggio dell’organizzazione del loro matrimonio.

Se pensi che questa strada possa fare per te, fai tesoro di queste informazioni e, se desideri intraprendere la carriera del Wedding Planner, scopri il corso in aula a Venezia a Novembre 2023!